news/ecm
  • I MEDICI FISCALI DIFFIDANO L’INPS

    I MEDICI FISCALI DIFFIDANO L’INPS

      Oltre duecento Medici Fiscali iscritti all' ANMEFI (Associazione Nazionale Medici di  Medicina Fiscale) lo scorso mese di agosto hanno deciso di adire le vie legali a fronte di un atteggiamento intransigente che l’INPS  continua manifestare e sostiene oramai da quattro mesi nei loro confronti. Il presidente... leggi...

  • Il consiglio dei ministri approva il  Dl e Ddl sulla Pubblica Amministrazione

    Il consiglio dei ministri approva il Dl e Ddl sulla Pubblica Amministrazione

    Sull’ importante definizione del rapporto di lavoro per i precari , e sulle recenti decisioni del Governo Letta,pubblichiamo le considerazioni del vice presidente dell’OMCeO-Pa, Giovanni Merlino . ”Finalmente- afferma il vice presidente Merlino- un atto concreto di attenzione da parte del Governo nei confronti del S.S.N.Il... leggi...

  • Dal 16 settembre obbligatoria la ricetta elettronica. Novità per medici e farmacisti

    Dal 16 settembre obbligatoria la ricetta elettronica. Novità per medici e farmacisti

    La data, stabilita da un decreto del dirigente generale del dipartimento Pianificazione strategica, dell'assessorato alla Salute della Regione Siciliana. Per quanto riguarda la compilazione, restano immutate la soglia massima di farmaci prescrivibili e l’eventuale esenzione.  Arriva anche in Sicilia la ricetta... leggi...

  • Sentenza della Cassazione: il consenso informato deve essere

    Sentenza della Cassazione: il consenso informato deve essere "personalizzato"

    Novità in arrivo per il consenso informato Secondo una recente sentenza, Il malato che si sottopone a intervento chirurgico, deve essere informato e far firmare il semplice modulo di consenso non basta. DA: “IL Sole 24 ore Sanità” La Cassazione con sentenza 19220 del 20 agosto, ricorda ai medici il dovere di un... leggi...

  • Influenza, si lavora per  il vaccino per gli over 50 anni

    Influenza, si lavora per il vaccino per gli over 50 anni

    Si gioca d’anticipo sul vaccino anti-influenzale . Si avvierà nei prossimi mesi una discussione approfondita tra tutti gli stakeholder per valutare l'abbassamento dell'età di raccomandazione per la stagione influenzale 2014-2015 da 60 a 50 anni. E' quanto previsto nelle linee guida per la stagione 2013-14 per la... leggi...

  • Pronto il testo del decreto legge sui precari  Già in discussione  al Consiglio dei ministri.

    Pronto il testo del decreto legge sui precari Già in discussione al Consiglio dei ministri.

    Inizia una stagione difficile e intrisa d’incertezza per i precari in sanità. La bozza del decreto legge sulla pubblica amministrazione ha riservato un'amarissima sorpresa ai circa 10.000 precari della dirigenza medica, sanitaria e delle altre professionalità». Questo il commento del segretario nazionale Anaao... leggi...

  • Al via i decreti  del MIUR per la Specializzazione in medicina

    Al via i decreti del MIUR per la Specializzazione in medicina

    Tutto pronto per i 4.500  medici da ammettere con contratti di formazione specialistica, per l’a.a 2012/2013. Di seguito la sintesi dei tre decreti del Miur pubblicati sul supplemento ordinario della G.U. Da “Quotidiano Sanità.it”: Tre decreti firmati da due ministri dell’università differenti:... leggi...

  • Pubblicata la mappa di tutti i precari del Servizio Sanitario Nazionale.

    Pubblicata la mappa di tutti i precari del Servizio Sanitario Nazionale.

    Erano 35.193 nel 2011 i precari del Ssn secondo il Conto annuale della Ragioneria generale dello Stato. E di questi 26.165 unità fanno parte del personale non dirigente, 7.259 sono i medici, 1.064 i dirigenti non medici e 704 fanno parte dell'"altro personale".Il giorno dopo l'approvazione da parte del... leggi...

  • Il Governo Letta approva il Dl e Ddl sulla Pubblica Amministrazione

    Il Governo Letta approva il Dl e Ddl sulla Pubblica Amministrazione

    Si apre un importante spiraglio per i medici precari. Il Consiglio dei Ministri approva il DDL ma rimanda tutto al tavolo , Stato-Regioni. Si allungano i tempi per la definizione operativa del provvedimento.Il presidente Amato:” Si faccia presto e si arrivi a breve, ad una congrua decisione utile per... leggi...

  • Al via il confronto sul il nuovo Codice deontologico  da parte di FNOMCEO

    Al via il confronto sul il nuovo Codice deontologico da parte di FNOMCEO

    Avviato in tutta Italia il dibattito su come affrontare le nuove frontiere della professione. A partire da quegli interventi per "potenziare" l'organismo a prescindere dalla cura. Nuovi articoli anche sulla medicina militare, l’ICT e sull’organizzazione sanitaria. E il paziente diventa "persona... leggi...

  • La Francia è alla ricerca di medici

    La Francia è alla ricerca di medici

    Diverse le opportunità, diversi i profili ricercati, preferibilmente specializzati, ma si offre la possibilità anche a candidati in corso di specializzazione. Tutte le informazioni nel PDF allegato. ... leggi...

  • Responsabilità professionale in sanità. L'intervento di Amedeo Bianco (Fnom): «Ecco il mio Ddl sulla responsabilità professionale»

    Responsabilità professionale in sanità. L'intervento di Amedeo Bianco (Fnom): «Ecco il mio Ddl sulla responsabilità professionale»

    Sul lungo percorso relativo alla gestione del rischio dei medici, molto rimane ancora da fare. Eppure il grande "contenitore" della responsabilità professionale, che chiama in causa strutture, assicurazioni, camici bianchi, pazienti, giudici e tribunali ha decisamente bisogno di una sistemata. Ne è convinto il presidente... leggi...

  • Certificazione telematica: circolare INPS del 27 luglio 2013

    Certificazione telematica: circolare INPS del 27 luglio 2013

    Obbligo da parte delle strutture sanitarie dell'invio del certificato di ricovero e prognosi on line dal 27 Aprile 2014 La circolare introduce l'obbligo a distanza di 9 mesi dalla data del 27 Luglio 2013 della compilazione per via telematica del certificato di ricovero e di dimissione ivi comprese le strutture di pronto... leggi...

  • L'etica medica

    L'etica medica

    ... leggi...

  • Dibattito sulla Medicina generale. Tutte le carenze della formazione. Il

    Dibattito sulla Medicina generale. Tutte le carenze della formazione. Il "dossier denuncia" della Fimmg

    Offerta formativa e qualità della didattica, retribuzione e tutela del medico in formazione, riforma del sistema formativo per la sostenibilità del Ssn. Questi i temi al centro dell’incontro, al ministero di Lungotevere Ripa, tra il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e i giovani rappresentanti di Fimmg Formazione. Sul... leggi...