
A VILLA MAGNISI IL PRIMO CONGRESSO SUL BENESSERE SESSUALE DELLA COPPIA
Sessuologi, psicologi, ginecologi e urologi si sono incontrati a Villa Magnisi per il primo convegno provinciale dell'associazione Aogoi (Associazione ostetrici-ginecologi ospedalieri italiani) titolato “Il benessere sessuale – il ruolo della coppia”. Due giornate di studio e dibattito sulla sessualità della coppia e del singolo paziente, dall'adolescenza alla menopausa della donna.
Nella sua evoluzione di specie, il genere umano ha sviluppato la neocorteccia, che ha attribuito al sesso un significato antropologico e filologico, superando l'aspetto della semplice attrazione sessuale. Ecco che il benessere sessuale è un complesso equilibrio di fattori organici, psicologici e relazionali che fanno parte del vissuto di ogni individuo, uomo o donna che sia.
“Per questa ragione abbiamo voluto coinvolgere professionalità multidisciplinari, ha detto Francesco La Mantia, direttore dell'unità operativa complessa di Ginecologia dell'ospedale Ingrassia, nonché segretario provinciale dell'Aogoi.
La prima giornata del convegno ha avuto un'impronta prevalentemente ostetrica, dedicata al percorso della nascita in sicurezza, quindi all'integrazione territorio-ospedale, e alla sessualità della coppia sempre più desiderosa di ricevere informazioni per affrontare la genitorialità.
Tema centrale della seconda sessione è stata invece la sessualità in tutti i suoi aspetti. Un panorama complesso, come spiega La Mantia, che va “dalla 'sessualità romanica' illustrata dal professore Quattrini ̶ docente di Psicologia della Salute e Nuove Dipendenze dell’Università D’Annunzio” di Chieti ̶ quando l'esperienza di coppia si concentra su altre forme di amore piuttosto che sulla fisicità, senza il rapporto sessuale, al rapporto 'a comando', cioè quando le coppie vanno a cercare esclusivamente la gravidanza, prestandosi ad un rapporto ad orario in base all'ovulazione, cosa che incide negativamente sulla sfera sessuale, anche con il rifiuto; fino ad arrivare alla disforia di genere, quando l'essere umano non si trova nel proprio corpo e cerca la riassegnazione chirurgica del sesso”.
Particolare attenzione è stata dedicata anche all'uroginecologia, con riferimento al prolasso che crea difficoltà oggettive nel rapporto sessuale, alle tecniche di riparazione e come si può intervenire”.