
CIBO ARTIFICIALE, OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Se ne parlerà a Villa Magnisi venerdì 16 febbraio 2024
Palermo, 5 febbraio 2024 Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Se da un lato sono tanti i vantaggi del cibo coltivato in laboratorio, dall’altro lato preoccupano la sicurezza e gli effetti a lungo termine del consumo di alimenti ottenuti grazie a tecnologie o processi artificiali, come l’ingegneria genetica e la coltura delle cellule.
Cos’è la carne coltivata? Come viene prodotta? È sicura per la salute e sostenibile dal punto di vista ambientale? Sono queste le domande al centro del convegno “Cibo artificiale: opportunità o minaccia? L’Italia e il suo patrimonio enogastronomico tra sostenibilità e tradizioni” che si svolgerà venerdì 16 febbraio 2024 a Villa Magnisi. Obiettivo: prendere decisioni informate in merito alla produzione e al consumo di cibo artificiale attraverso il confronto tra esperti.
I lavori saranno introdotti dal presidente dell'ordine dei medici di Palermo Toti Amato, componente del direttivo Fnomceo, e dall'assessore regionale delle Attività produttive Edmondo Tamajo.
L'evento è organizzato dalla sezione Palermo dell'AMMI-Donne per la Salute e richiama l'impegno
sul tema dell'Associazione Mogli Medici Italiani nazionale.