
“Vivi senza catene”, a Villa Magnisi il nuovo saggio di Giusi Mannelli sull’ansia giovanile
Un titolo che è già un invito alla libertà: Vivi senza catene. Strategie per riconoscere l’ansia, edito da Ex Libris, è l’ultima pubblicazione di Giusi Mannelli, docente di Scienze umane e psicologa, da anni impegnata nella divulgazione di temi legati al benessere psicologico e alla crescita personale. Il volume è stato presentato ieri, 3 giugno 2025, a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei medici di Palermo, davanti a una sala gremita di giovani, pronti a confrontarsi sul tema dell’ansia, fenomeno sempre più diffuso e trasversale.
Ad aprire l’incontro, i saluti istituzionali del presidente dell’Omceo, Toti Amato, che ha sottolineato il valore di iniziative dedicate all’educazione emotiva delle nuove generazioni.
Partendo da una lunga attività di ascolto, l'autrice propone un percorso che intreccia conoscenza, consapevolezza e strumenti operativi per riconoscere i sintomi e le dinamiche dell’ansia, offrendo al lettore la possibilità di affrontarla con maggiore lucidità e autonomia. Attraverso un linguaggio accessibile e diretto, costruisce un dialogo con il lettore, accompagnandolo nell’esplorazione di emozioni spesso difficili da decifrare.
Vivi senza catene non è un trattato accademico né un manuale tecnico, ma un invito a “fermarsi”, osservare i propri stati interiori e comprendere il ruolo che l’ansia può assumere nella vita quotidiana. Riconoscerla significa prima di tutto imparare ad ascoltarsi spiega l'autrice: "E' un lavoro di attenzione e rispetto verso se stessi, che aiuta a ridurre i condizionamenti e a sciogliere quelle 'catene' invisibili che spesso ci tengono bloccati".
Il saggio propone strategie concrete e quotidiane, ma anche spunti per una visione più ampia e inclusiva del disagio psichico, in un’epoca in cui il benessere mentale si conferma tema prioritario nel dibattito pubblico. Un testo pensato per chi cerca una bussola nella complessità emotiva del presente, con la forza rassicurante della parola e della condivisione.
Note sull’autrice
Giusi Mannelli è docente di Scienze umane, psicologa, esperta in psicologia scolastica, mediazione familiare e terapia sessuale. Ha curato numerosi progetti in rete fra enti pubblici, associazioni culturali e istituzioni scolastiche della Regione siciliana, promuovendo attività di sensibilizzazione sui temi dell’educazione affettiva e dei diritti umani.
Ha organizzato eventi come “SUD chiama SUD – La scuola promuove i diritti umani” e “Dai Bimbi… per i Bimbi”, coinvolgendo bambini, ragazzi e docenti delle scuole siciliane.
Per Edizioni Ex Libris ha pubblicato Riprendi le ali (2020); Liberi di essere giusti. Giovani storie di giustizia e di libertà (2021) con Sofia Schiazzano; Occhio alle trappole. Guida per emozionarsi… ma non troppo (2021); Dal body shaming al body loving. L’immagine perfetta della donna nel web (2022); Storie preziose. Piccola raccolta narrativa sui valori (2023), con Marco Guccione e Sofia Schiazzano.