
Riforma della disabilità. Come compilare, allegare e inviare il nuovo certificato introduttivo
Il Decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62 ha riformato i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità, prevedendo una "valutazione di base" affidata in via esclusiva all'INPS su tutto il territorio nazionale a partire dal 1° gennaio 2026.
La riforma ha previsto quest’anno due fasi di sperimentazione in diverse province del territorio nazionale. Nella seconda fase c’è anche Palermo, dove la nuova procedura è attiva dal 30 settembre.
Una delle principali novità della riforma è rappresentata dalla nuova modalità per l’avvio del procedimento valutativo di base, con invio telematico all’INPS del nuovo certificato medico introduttivo da parte del medico certificatore.
L’invio del certificato rappresenta la modalità semplificata per richiedere il riconoscimento della disabilità, senza il passaggio dell’invio della domanda di invalidità civile da parte del cittadino o di Enti preposti ed abilitati, attualmente richiesto fino al 31/12/2025 nelle province non coinvolte nella sperimentazione.
Per facilitare i medici certificatori l’INPS ha messo a disposizione i tutorial del nuovo servizio, che sono qui disponibili in tre allegati.
-
Allegato 1: guida alla compilazione del certificato medico introduttivo
-
Allegato 2: guida all’accesso per l’allegazione della documentazione sanitaria, alla compilazione e l’invio del certificato
-
Allegato 3: guida ai passaggi finali del servizio con particolare riferimento alla firma digitale del Certificato, che al momento è facoltativa per consentire a tutti i medici certificatori di dotarsi del software per la firma digitale, ma è necessaria per la trasmissione del Certificato medico introduttivo nel fascicolo sanitario elettronico e per essere scaricato sulla propria postazione di lavoro.