news/ecm

Avviso pubblico per l’iscrizione nell’elenco dei Medici Flebologi istituito con delibera n. 29 del 30-03-2022.

Potranno richiedere l’iscrizione nell’ Elenco:

– gli Specialisti in Chirurgia Vascolare, Chirurgia Generale o Angiologia che possono identificarsi come “Flebologi” quando praticano, anche se per una parte della propria attività, la Flebologia. Al fine dell’inserimento dell’Elenco, dovranno dimostrare nell’ultimo biennio, un aggiornamento per un totale di 50 Crediti Formativi Ministeriali -ECM  nell’ambito della flebologia o materie assimilabili.

– i Medici che, pur privi di Specializzazione in materie affini, hanno acquisito la propria competenza con l’attività clinica e attraverso Corsi di Perfezionamento, Master Universitari, (in Italia e all’estero), aggiornamento congressuale ed i molteplici Corsi che, Università, Scuole, Società Scientifiche facenti parte della Federazione Italiana delle Società Medico-Scientifiche (FISM) ed altre Strutture pubbliche e private, organizzano per la formazione della figura del “Flebologo“ dimostrando un monte orario minimo

  • di 80 ore di formazione;

 e, nell’ultimo biennio un aggiornamento per un totale di

  • 50 Crediti Formativi Ministeriali -ECM nell’ambito della flebologia o materie assimilabili.

Tutti coloro che faranno richiesta d’inserimento dovranno inviare la domanda ai rappresentanti dell’apposita Commissione presso l’Ordine dei Medici di Palermo allegando il proprio curriculum dettagliato con autocertificazione per i titoli.

La valutazione dei titoli e del curriculum professionale e il conseguente inserimento nell’Elenco dei Medici Flebologi è di competenza della Commissione sulla Flebologia, previa approvazione del Consiglio.

Il trattamento dei dati personali di cui l’Ordine verrà in possesso in occasione dell’istituzione e dell’aggiornamento dell’elenco di cui al presente avviso sarà effettuato nel rispetto del D.L.vo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i.

La presentazione delle domande avverrà esclusivamente attraverso la modalità “ on line” cliccando su questo collegamento, dove è rinvenibile il modello di domanda.

La domanda, redatta on line, secondo il modello allegato, contiene anche le dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atti di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

Alla domanda deve essere allegato il curriculum vitae, copia di un documento di identità dell’interessato in corso di validità, la dichiarazione sostitutiva di certificazione e l’atto di notorietà ai sensi della normativa vigente.

Cerca