Psico-oncologia in Sicilia: la rete e la costruzione dei percorsi- l’evoluzione dell’integrazione multidisciplinare
21 febbraio: Aula odontoiatria/radiologia - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo - Crediti ECM 8
Psico-oncologia in Sicilia: la rete e la costruzione dei percorsi- l’evoluzione dell’integrazione multidisciplinare
21 febbraio: Aula odontoiatria/radiologia - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo
Prima giornata 21/02/2025, seconda giornata 9/5/2025
Provider OMCeo Palermo n.1224
Id. 440786
Accreditato per Psicologo (Psicologia - Psicoterapia)
Con D.D.G. n. 779 del 18.07.2024 il Dipartimento Pianificazione Strategica dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha dato mandato alla SIPO della regione Sicilia e all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone” di Palermo di attuare quanto previsto dal “punto 2” dell’Allegato al D.A. n. 295 /24 per l’utilizzo del “Fondo per l’implementazione del Piano Oncologico Nazionale 2023-2027”. L’obiettivo generale del Progetto è la formazione in Psico-oncologia, al fine di implementare queste figure nelle aziende sanitarie e di tutelare il diritto di ogni paziente oncologico ad accedere alle cure psico-oncologiche.
Il Piano Oncologico Nazionale, infatti, rende necessaria una formazione specifica, nell’ambito della psico-oncologia, che consenta la presa incarico globale del paziente e dei caregivers da parte di professionisti esperti nell’ambito psico-oncologico e che ci proietti a istituire la Legge Nazionale della Psico-oncologia.
L’obiettivo di queste giornate è di comprendere il ruolo della psico-oncologia e degli psico-oncologi nel complesso percorso di cura dei pazienti oncologici e dei loro caregiver, con un’attenzione particolare alla situazione regionale, poiché sebbene le linee guida nazionali e internazionali evidenziano come un approccio multi-professionale consenta una visione olistica e integrata dei bisogni di salute, con riscontri evidence based che migliorano la qualità delle cure erogate e aumentano l’adherence e la soddisfazione dei pazienti, il censimento pubblicato ad aprile 2024 sul sito SIPO fornisce una fotografia aggiornata che testimonia una diffusione a macchia di leopardo dei centri di psico-oncologi.